La pratica dello sci freestyle sta prendendo sempre più piede tra i giovani sciatori. Spesso e volentieri optano per un cambio repentino dallo sci più tradizionale alla scoperta delle nuove sensazioni che possono offrire gli sci da freestyle, con l’esecuzione di diverse figure aeree. Questa tendenza che sembra privilegiare le sensazioni, il divertimento, l’affermazione personale e la pratica non regolamentata comporta però un forte aumento del rischio di infortuni tra i giovani. Infatti molti sciatori, non essendo consci dei pericoli, delle norme di sicurezza e delle proprie capacità, si fanno indottrinare dalle diverse sequenze video di professionisti e rischiano quindi gravi infortuni a se stessi ed agli altri utenti delle piste invernali e degli snowparks.
4.1 Obiettivi Regionali:
Vorremmo instaurare un programma di insegnamento specifico per giovani e favorire lo sviluppo di tale pratica con una maggior sicurezza per tutti gli utenti delle piste di sci ticinesi. L’obbiettivo è quindi di condividere questa nostra passione e aiutare, con monitori formati ed ex atleti, questi sportivi ad emergere sia a livello competitivo che principalmente a livello personale.
4.2 Obiettivi Nazionali
Aiutare i giovani più promettenti a raggiungere livelli nazionali, per favorire la promozione dello sci ticinese. Mantenere gli atleti già affermati, Nadir e Pablo Lafranchi, Mattia Manetti, Simone Truaisch e Samantha Gobbi e portare nuovi giovani nella Nazionale Svizzera sarebbe per noi un risultato importante.
4.3 Obiettivi Internazionali
Aiutare economicamente gli atleti di livello nazionale, che non riescono a gestire la loro stagione con i fondi messi loro a disposizione (coppa Europa, coppa del mondo, … ). Per riuscire in questo scopo i ragazzi hanno bisogno di essere aiutati finanziariamente per quel che riguarda trasferte, allenamenti e competizioni.